SIT: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DELL’ESERCIZIO 2024 E CONVOCA L’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI PER IL 30.05.2025

Nel 2024 SIT ha conseguito:

  • Ricavi consolidati pari a Euro 299,5 milioni (-8,2% rispetto al 2023);
  • Vendite della Divisione Heating & Ventilation per Euro 206,7 milioni (-11,7% rispetto al 2023);
  • Vendite della Divisione Metering per Euro 88,2 milioni (-0,5% rispetto al 2023), di cui vendite Smart Gas Metering per Euro 58,0 milioni (-3,4%) e Water Metering per Euro 30,2 milioni (+5,6%);
  • EBITDA adjusted consolidato pari a Euro 27,5 milioni vs Euro 29,0 milioni dell’esercizio precedente;
  • Risultato netto adjusted pari a Euro -10,5 milioni contro Euro -0,3milioni del 2023;
  • Impairment test sulla divisione Heating & Ventilation ha comportato svalutazione avviamento per Euro 7,7 milioni e imposte anticipate per Euro 7,6 milioni
  • Risultato netto consolidato pari a Euro -31,6 milioni contro Euro -23,4 milioni 2023;
  • Cash flow operativo dell’anno positivo per Euro 18,2 milioni dopo investimenti per Euro 16,0 milioni;
  • Posizione finanziaria netta pari a Euro 145,9 milioni, di cui Euro 11,7 milioni da IFRS16, in riduzione rispetto a Euro 153,7 milioni del 2023.

Nel quarto trimestre 2024 i risultati sono:

  • Ricavi consolidati pari a Euro 76,7 milioni, -8,9% rispetto al quarto trimestre 2023;
  • Vendite della Divisione Heating & Ventilation pari a Euro 51,1 milioni in riduzione del 11,7% rispetto al quarto trimestre 2023;
  • Vendite della Divisione Metering per Euro 23,1 milioni, -6,5% rispetto al quarto trimestre 2023, di cui vendite Smart Gas Metering per Euro 14,6 milioni (-5,6%) e Water Metering per Euro 8,4milioni (-7,8%).

***

Padova, 17 aprile 2025 Il Consiglio di Amministrazione di SIT S.p.A., società quotata sul segmento Euronext Milan di Borsa Italiana, nella riunione odierna presieduta da Federico de’ Stefani, Presidente e Amministratore Delegato, ha approvato i risultati consolidati dell’esercizio 2024.

Federico de’ Stefani, Presidente e Amministratore Delegato di SIT, ha dichiarato: “Nonostante le attuali performance non rispecchino ancora le nostre aspettative, abbiamo iniziato a riposizionarci in settori ad alto potenziale, portando sul mercato soluzioni tecnologiche innovative che già nel 2025 inizieranno a contribuire alle performance del Gruppo. Di fronte ad uno scenario di instabilità geopolitica ed economica SIT ha focalizzato le proprie azioni, indirizzandole in due direzioni principali. Da un lato abbiamo ridotto la base dei costi in maniera molto decisa e con effetti strutturali, dall’altro siamo intervenuti dal punto di vista strategico per essere presenti con i nostri prodotti in nuovi settori ed in nuovi mercati. Gli effetti di questi interventi hanno iniziato a prodursi solo parzialmente nel 2024 e avranno un impatto sempre maggiore nel corso del 2025. Il risultato è una SIT molto più resiliente e competitiva.

Risulta ancora difficile capire se il mercato quest’anno tornerà ad avere la stagionalità che lo caratterizzava negli anni ante Covid, ma guardiamo con ottimismo al 2025 e siamo fiduciosi di poter conseguire risultati significativi. Ci attendiamo quindi come minimo una crescita della quota di mercato di SIT, grazie soprattutto all’introduzione di nuovi prodotti e al consolidamento delle relazioni commerciali, strategiche per il Gruppo”.

 

I ricavi consolidati del 2024 sono pari a Euro 299,5 milioni registrando un decremento dell’8,2% rispetto al 2023 (Euro 326,3 milioni).

I ricavi consolidati del quarto trimestre 2024 sono pari a Euro 76,7 milioni in riduzione del 8,9% rispetto allo stesso periodo 2023 (Euro 84,2 milioni).

Le vendite della Divisione Heating & Ventilation del 2024 ammontano a 206,7 milioni di Euro, -11,7% rispetto ai 234,0 milioni di Euro del 2023.

Nella tabella seguente sono riportate secondo criteri gestionali le vendite caratteristiche per area geografica della Divisione Heating & Ventilation:

A livello geografico si segnala nel Q4 2024 la crescita dell’Italia del 11,9% rispetto allo stesso periodo 2023 che porta il risultato complessivo del 2024 a -2,2% rispetto all’anno precedente.

Per quanto attiene all’Europa, esclusa l’Italia, nel 2024 si registra una riduzione delle vendite del 20,7% rispetto all’anno precedente. Il confronto annuale rispecchia un andamento trimestrale fortemente influenzato dal primo trimestre, registrando nel corso dell’anno un progressivo miglioramento. Il fatturato ha risentito ancora della forte incertezza riguardante le normative e le politiche di incentivazione in un contesto macroeconomico di difficoltà in alcuni primari mercati (Germania ed Europa Centrale).

L’America segna un andamento nel trimestre in linea con il dato annuale con un impatto cambi marginale. L’area Asia e Pacifico ha registrato nel quarto trimestre 2024 un rallentamento significativo rispetto al quarto trimestre 2023 (-32,3%) per l’andamento della Cina e del mercato australiano. A livello annuale l’area registra -6,7% pari a -5,4% a parità di cambi.

Per quanto attiene alla Divisione Metering, il quarto trimestre 2024 segna una riduzione del 6,5% rispetto allo stesso periodo del 2023 con lo Smart Gas Metering in calo del 5,6% e il Water Metering del 7,6%. A livello annuale la divisione è sostanzialmente in linea con l’anno precedente. Lo Smart Gas Metering al 31 dicembre 2024 registra un leggero calo rispetto al 2023 (-3,4%) recuperando gran parte del ritardo temporaneo segnalato nel trimestre precedente, mentre il Water Metering registra una crescita annuale del 5,6%, confermando i solidi fondamentali del settore.

A livello geografico, lo Smart Gas Metering ha realizzato le vendite 2024 sostanzialmente soltanto in Italia, mentre il Water Metering ne ha realizzate in Spagna il 40,4%, in Portogallo il 17,7%, nel resto dell’Europa il 24,7% e in America e Asia rispettivamente il 13,5% e 3,8%.

Andamento economico

I ricavi consolidati del 2024 sono pari a Euro 299,5 milioni con una riduzione dell’8,2% rispetto al 2023 (Euro 326,3 milioni).

Il costo di acquisto delle materie prime e dei materiali di consumo, comprensivo delle variazioni delle rimanenze, è stato pari a Euro 158,0 milioni, con un’incidenza del 52,8% sui ricavi, rispetto al 53,9% registrato nell’esercizio 2023.

I costi per servizi ammontano a Euro 42,6 milioni, rispetto ad Euro 46,5 milioni dell’anno precedente (rispettivamente pari a 14,2% e 14,3% dei ricavi).

Il costo del personale è pari a Euro 72,2 milioni contro Euro 80,7 milioni dell’anno precedente con un’incidenza sui ricavi del 24,1% rispetto al 24,7% dell’esercizio precedente. Si segnala che nel 2024 si sono registrati costi del personale per Euro 2,4 milioni per operazioni di riorganizzazione mentre nel 2023 tale importo era pari a Euro 5,3 milioni.

Gli ammortamenti e svalutazioni, pari ad Euro 36,2 milioni, sono al 12,1% dei ricavi e si confrontano con gli Euro 47,1 milioni del 2023 (14,4% dei ricavi). Nell’esercizio 2024 è stato adeguato il valore iscritto dell’avviamento con una svalutazione per Euro 7,7 milioni a seguito dell’impairment test effettuato sul capitale investito delle CGU Heating & Ventilation; nell’anno precedente analoga valutazione aveva determinato l’iscrizione di una perdita di Euro 17,0 milioni.

Al netto di queste valutazioni gli importi degli ammortamenti e svalutazioni sono pari a Euro 28,6 milioni nel 2024 e Euro 28,9 nel 2023 rispettivamente 9,5% e 8,9% dei ricavi.

Il risultato operativo è pari a Euro -11,5 milioni (3,9% dei ricavi) contro una perdita operativa di Euro 25,2 milioni (7,7% dei ricavi) del 2023.

Il risultato operativo adjusted, al netto degli oneri relativi a riorganizzazioni e ad operazioni e transazioni non comparabili con l’esercizio precedente e delle svalutazioni dell’avviamento, è pari a Euro -1,1 milioni nel 2024 e Euro 0,1 milioni nel 2023.

Gli oneri finanziari netti del 2024 ammontano ad Euro 10,3 milioni contro Euro 6,9 milioni dell’anno precedente. Si informa che nel periodo in esame si è reso necessario iscrivere, secondo il criterio del costo ammortizzato ai sensi dell’IFRS 9, il costo derivante dalla rinegoziazione conclusa con il ceto bancario nel corso del 2024, determinando l’iscrizione di un onere finanziario pari ad Euro 3,9 milioni.

Gli oneri finanziari netti adjusted, al netto pertanto delle citate componenti, ammontano nel periodo a Euro 6,3 milioni, rispetto ad Euro 6,9 milioni dell’esercizio precedente, mantenendosi pressoché invariato rispetto al fatturato, 2,1%.

A fronte della stima della loro recuperabilità sulla base delle proiezioni di imponibili fiscali futuri, si è ritenuto prudenzialmente di procedere ai sensi dello IAS 12 alla svalutazione parziale delle imposte anticipate pregresse relative a componenti temporanee deducibili, iscrivendo una perdita per Euro 8,7 milioni. Si rammenta in ogni caso che le perdite fiscali pregresse e quelle maturate nell’anno sono state riportate a nuovo nei termini previsti dalla normativa fiscale vigente.

Le imposte di periodo, pertanto, sono pari a Euro 10,9 milioni comprensive della svalutazione citata. Al netto di tale svalutazione, le imposte di periodo adjusted del 2024 sono pari ad Euro 4,2 milioni contro lo stanziamento di imposte anticipate attive per Euro 5,7 milioni del 2023.

Il risultato netto del periodo è pari a una perdita di Euro 31,6 milioni contro una perdita di Euro 23,4 milioni del 2023.

Il risultato di periodo adjusted, al netto delle poste sopra menzionate e della svalutazione fiscale citata, è pari ad una perdita di Euro 10,5 milioni (3,5% dei ricavi) contro un sostanziale pareggio nell’esercizio 2023.

Andamento finanziario

Al 31 dicembre 2024 l’indebitamento finanziario netto è pari a Euro 145,9 milioni in riduzione rispetto agli Euro 153,7 milioni del 2023. L’evoluzione della posizione finanziaria netta è riportata nella tabella seguente:

I flussi finanziari 2024 evidenziano la generazione di flussi della gestione corrente per Euro 22,0 milioni contro Euro 27,5 milioni del 2023.

Nell’esercizio 2024 il capitale circolante ha generato Euro 12,2 milioni contro un assorbimento di Euro 19,4 milioni nel corso del 2023, anno in cui si sono manifestati gli effetti di una transazione commerciale con un cliente e modificate le politiche di smobilizzo tramite il factoring.

Per quanto attiene ai flussi derivanti dal capitale circolante commerciale, nel 2024 si evidenzia una variazione positiva per complessivi Euro 13,4 milioni con il contributo rilevante dell’andamento del magazzino (Euro 9,4 milioni) in linea con le politiche di ottimizzazione ed efficientamento in atto in particolare nelle divisioni Heating & Ventilation e Smart Gas Metering.

I flussi di investimento sono pari a Euro 16,0 milioni contro Euro 23,0 milioni del 2023.

I flussi di cassa della gestione operativa dopo gli investimenti sono pertanto positivi per Euro 18,2 milioni contro un assorbimento di Euro 14,9 milioni dell’anno precedente.

Tra i flussi della gestione finanziaria si segnalano nel periodo interessi per Euro 7,6 milioni e variazione del MTM e del costo ammortizzato per complessivi Euro 4,0 milioni dovuti per la maggior parte all’iscrizione del costo della rinegoziazione bancaria secondo i criteri dell’IFRS 9.

L’indebitamento netto, pertanto, si riduce nel corso del 2024 di Euro 7,8 milioni passando da Euro 153,7 milioni del 2023 a 145,9 milioni.

 

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del periodo

Nel corso del mese di gennaio 2025, attraverso la controllata Metersit operante nel settore dello Smart Gas Metering, SIT ha sottoscritto con una delle principali società energetiche europee un contratto pluriennale da oltre 20 milioni di euro per la fornitura di contatori smart gas residenziali. Questa partnership strategica segna una pietra miliare per Metersit in Europa e conferma il suo impegno nel fornire soluzioni innovative, sostenibili e di alta qualità al settore energetico.

 

Evoluzione prevedibile della gestione

Per il 2025 è prevista una crescita high single digit dei ricavi consolidati, trainata principalmente dall’espansione della quota di mercato. Tale crescita è attesa sulla base degli accordi esistenti con i clienti i cui effetti economico – finanziari dovrebbero materializzarsi nella seconda metà dell’anno.

Si prevede che la diversificazione della gamma di prodotti, avviata nel corso del 2024 all’interno del segmento Heating & Ventilation, contribuirà gradualmente alla crescita del fatturato.

Nel corso dell’anno il carry over positivo del nuovo footprint industriale e le ulteriori iniziative avviate a partire dal 2025 ottimizzeranno ulteriormente la base dei costi.

L’EBITDA adjusted margin dovrebbe tornare a doppia cifra e sarà di sostegno ad una ulteriore riduzione dell’indebitamento netto.

La presente stima sull’evoluzione prevedibile della gestione non tiene conto dei recenti cambiamenti in tema di dazi e tariffe o di loro eventuali adeguamenti futuri.

 

Proposta di destinazione del risultato d’esercizio

In ottemperanza alle disposizioni di cui allo IAS 1 contestualmente all’autorizzazione alla diffusione del bilancio separato, il Consiglio di Amministrazione di SIT S.p.A. propone all’Assemblea degli Azionisti di portare a nuovo la perdita dell’esercizio pari ad Euro 38.662.289.

 

Convocazione dell’Assemblea degli Azionisti

Nella riunione odierna, il Consiglio di Amministrazione ha altresì conferito mandato al Presidente del Consiglio di Amministrazione al fine di convocare l’Assemblea ordinaria degli Azionisti, in unica convocazione, il giorno venerdì 30 maggio 2025 alle ore 10:30 per deliberare in merito a:

  1. Approvazione del bilancio separato al 31 dicembre 2024 composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Note Esplicative, accompagnato dalla Relazione sulla gestione, dalla Relazione del Collegio Sindacale e dalla Relazione della Società di Revisione; presentazione del Bilancio Consolidato relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e della Dichiarazione di Sostenibilità per l’Esercizio 2024; destinazione del risultato di esercizio;
    • Approvazione del bilancio separato al 31 dicembre 2024; presentazione del Bilancio Consolidato relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e della Dichiarazione di Sostenibilità per l’Esercizio 2024;
    • Destinazione del risultato di esercizio; delibere inerenti e conseguenti.
  2. Deliberazioni inerenti alla relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti ai sensi dell’articolo 123-ter del D. Lgs. 58/1998 e dell’art. 84-quater del Regolamento Consob n. 11971/1999;
    • Voto vincolante sulla politica in materia di remunerazione relativa all’esercizio 2025 illustrata nella prima sezione della relazione;
    • Consultazione sulla seconda sezione della relazione avente ad oggetto i compensi corrisposti nell’esercizio 2024 o ad esso relativi.

L’avviso di convocazione integrale dell’Assemblea e la relativa documentazione prevista dalla normativa vigente, inclusa la Relazione illustrativa sulle materie all’ordine del giorno, predisposta dal Consiglio di Amministrazione, saranno messi a disposizione del pubblico, nei termini di legge, presso la sede sociale e sul sito internet della Società all’indirizzo www.sitcorporate.it, sezione Corporate Governance -> Assemblee degli azionisti, nonché sul sito internet di Borsa Italiana S.p.A. e nel meccanismo di stoccaggio autorizzato centralizzato “eMarket Storage”,  unitamente all’ulteriore documentazione richiesta. Nel rispetto della vigente normativa, l’avviso di convocazione dell’Assemblea verrà pubblicato per estratto anche su un quotidiano.

Approvazione di altri documenti

Nella seduta odierna il Consiglio di Amministrazione ha approvato altresì, contestualmente al progetto di bilancio di esercizio e al bilancio consolidato relativi all’esercizio 2024, (i) la Dichiarazione di Sostenibilità per l’esercizio 2024, ai sensi del D.lgs. n. 125/2024; (ii) la Relazione annuale sul governo societario e sugli assetti proprietari di cui agli artt. 123-bis del D. Lgs 24 febbraio 1998 (“TUF”) e 89- bis del Regolamento Consob n. 11971/1999 (“Regolamento Emittenti”), (iii) la Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti di cui agli artt. 123-ter del TUF e 84-quater del Regolamento Emittenti.

La Relazione Finanziaria Annuale Consolidata al 31 Dicembre 2024, inclusiva della Dichiarazione consolidata di sostenibilità ai sensi del D.Lgs. n. 125/2024, la Relazione sul governo societario e sugli assetti proprietari, la Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti saranno messe a disposizione del pubblico, nei termini e con le modalità previsti dalla normativa vigente.

***

Dichiarazione del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, dott. Paul Fogolin, dichiara, ai sensi del comma 2 dell’articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. Si informa che il presente comunicato e la presentazione dei risultati relativa al periodo sono resi disponibili sul sito www.sitcorporate.it alla sezione Investor Relations.

In data odierna, alle ore 15:00 CEST, il management di SIT terrà una conference call per presentare alla comunità finanziaria e alla stampa i risultati consolidati del periodo. Sarà possibile partecipare alla conference call al seguente link:

https://bit.ly/3G4piLg

La documentazione di supporto sarà pubblicata nella sezione “Investor Relations” nel sito internet della Società (www.sitcorporate.it) prima della conference call nonché nel meccanismo di stoccaggio autorizzato centralizzato “eMarket Storage”.

***

Scarica il file (pdf - 402.64 KB)