SIT È GOLD PER ECOVADIS E MIGLIORA IL PUNTEGGIO CDP (CARBON DISCLOSURE PROJECT)

Ambiente, diritti ed etica posizionano SIT nel 3% delle aziende con i punteggi più alti al mondo,
tra le 150.000 valutate da EcoVadis, mentre CDP (Carbon Disclosure Project)
innalza il rating della multinazionale padovana

 

Padova, 19 marzo 2025 – SIT è un’azienda Gold: lo attesta EcoVadis, uno dei maggiori enti mondiali di certificazione nell’ambito della responsabilità sociale d’impresa, che, dopo aver valutato oltre 150.000 aziende, ha inserito la multinazionale padovana tra quelle che più si impegnano per l’ambiente, le pratiche lavorative, i diritti umani, l’approvvigionamento sostenibile e l’etica.

SIT, quotata al segmento Euronext Milan, è al centro della transizione energetica con i propri prodotti e servizi: è leader nel settore del riscaldamento residenziale e dei contatori smart e crea soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e per la misurazione dei consumi.

Per SIT è più di una conferma, visto che il punteggio complessivo è stato 78 su 100, superiore a quello ottenuto nel 2024. Una valutazione che la pone nel 3% delle aziende al mondo che più si impegnano per la sostenibilità, un gruppo che si restringe ulteriormente nell’ambito del settore di appartenenza, dove SIT fa parte del 2% più sostenibile.

Il punteggio complessivo si compone delle valutazioni ottenute in quattro ambiti: ambiente, pratiche lavorative e diritti umani, acquisti sostenibili ed etica. Rispetto al 2024 l’incremento di punteggio più significativo è stato sul fronte dell’etica, in cui SIT ha guadagnato sette punti (passando da 60 a 67 punti).

Nel 2024, le performance di SIT nell’ambito della sostenibilità hanno registrato un miglioramento anche nel rating CDP (Carbon Disclosure Project), una delle principali organizzazioni no-profit per la misurazione e la rendicontazione ambientale, cui aderiscono l’85% delle società S&P500 e il 93% di quelle FTSE. I rating CDP vanno da D- ad A e SIT – che ha aderito per la terza volta al programma “Climate Change” – ha ottenuto un rating B, migliorando il precedente punteggio di C, mentre nel programma “Water” ha esordito con un B-.

Valutazioni e rating da parte di enti indipendenti collocano SIT tra le realtà aziendali che più si impegnano per tradurre la sostenibilità in azioni quotidiane – spiega Chiara de’ Stefani, Corporate Sustainability Director di SITNel 2022 abbiamo varato il nostro primo piano di sostenibilità “Made to Matter” e da allora ne abbiamo realizzato la visione con coerenza e convinzione: non solo abbiamo confermato il nostro impegno sul fronte ESG, ma lo abbiamo intensificato ottenendo riconoscimenti sempre maggiori. Quest’anno l’etica ha avuto un ruolo importante nella definizione del nostro punteggio EcoVadis, un risultato ottenuto anche attraverso l’implementazione delle nostre policy con le quali codifichiamo i valori che determinano da sempre il nostro agire, perché siamo convinti che la sostenibilità si fondi sulle singole azioni di ognuno di noi”.

Scarica il file (pdf - 232.99 KB)